CONTRIBUTI PER INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI, ACCUMULATORI DI ENERGIA ELETTRICA E SOLARI TERMICI da parte della Regione Friuli Venezia Giulia

Categoria energia

            La Regione Friuli Venezia Giulia, ed, in specie, la Giunta Fedriga, ha emesso il primo bando relativo agli incentivi per l’installazione di impianti solari, fotovoltaici e accumulatori. Il bando si trova al seguente link (il testo è aggiornato al momento al 1 marzo 2023):

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/casa/FOGLIA23/

            Questo bando, in attuazione della Legge Regionale 9 febbraio 2023 “Incentivi per la diffusione di fonti energetiche rinnovabili” è reperibile sul BUR del Friuli Venezia Giulia o, in forma non ufficiale, al seguente link:

https://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/xml/xmlLex.aspx?anno=2023&legge=1&fx=lex&lista=0

            Chi ne può beneficiare? Il bando è indirizzato esclusivamente alle persone fisiche e opera per le opere effettuate dopo il 1 novembre 2022.

            Recita il sito della Regione: “Possono partecipare al bando le persone fisiche residenti nel territorio regionale al momento della domanda per interventi realizzati a servizio di unità immobiliari ad uso residenziale situati nel territorio regionale.

            Sono ammissibili “le domande presentate da proprietari o titolari di diritti reali e personali di godimento formalmente riconosciuti in un atto registrato, riferito all’unità immobiliare ad uso residenziale a servizio del quale viene realizzato l’intervento e che sono intestatarie o cointestatarie delle fatture L’atto di proprietà o relativo ai diritti reali o personali di godimento dell’immobile oggetto di intervento deve essere stato registrato in data antecedente a quella di presentazione della domanda.”

            Quali sono gli interventi ammessi? Sono ammessi a finanziamenti per l’acquisto e installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica, realizzati a servizio di unità immobiliari a uso residenziale con categoria catastale da A1 ad A9 e A11 situati nel territorio regionale, riferiti a spese sostenute a far data dal 1° novembre 2022.

                        Il finanziamento incontra il limite massimo del 40% della spesa effettuata.

            La domanda di incentivo, deve essere presentata esclusivamente “online”, a pena di inammissibilità, attraverso il sistema “ ISTANZE ONLINE ” , a partire dalle ore 9.00 di mercoledì 22 febbraio 2023 e fino alle ore 17.00 di martedì 15 novembre 2023. Per la compilazione dell’istanza è necessario disporre di una marca da bollo da 16 euro.

            Il Presidente Fedriga ha dichiarato il 10 febbraio 2023 (https://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/comunicato.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/notiziedallagiunta/&nm=20230210124136001 ) che seguiranno i bandi per i condomini e per le chiese. Da ultimo dovrebbe uscire il bando per le imprese.

            Restano i problemi di coordinamento con il Decreto legge 11 del 16 febbraio 2023 he vieta la cessione dei crediti e in generale con la normativa relativa al Superbonus e con le eventuali e molto probabili modifiche del Decreto stesso in sede di conversione in legge. Infatti, la di là delle problematiche legate alla cessioni dei crediti non è immaginabile che si possano sommare gli aiuti previsti dalla Regione FVG che possono arrivare al 40% della spesa con quelli della nuova normativa sul Superbonus che prevede aiuti nella misura del 90%… altrimenti si potrebbe arrivare a dei finanziamenti teoricamente pari al 130%!!!

Trieste, 3 marzo 2023 Avv. Augusto Truzzi

Collaboriamo con

Avv. Giovanni Franchi
www.avvocato-franchi.it
Avv. Francesco Trebeschi
www.studiotrebeschi.it